Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Cucina > Come eliminare i moscerini in casa
Cucina

Come eliminare i moscerini in casa

Ultimo aggiornamento 2021/01/22 at 5:01 PM
Pubblicato il 27 Agosto 2020
Come eliminare i moscerini in casa
Come eliminare i moscerini in casa
Condividi

Insetti fastidiosi che amano i depositi di acqua, frutta e verdura in via di fermentazione, i moscerini in casa possono rappresentare un problema in qualsiasi periodo dell’anno e non solo in estate.

Indice
Frutta matura ed acqua: due alleati dei moscerini in casaCome combattere la presenza di moscerini in casa

Può accadere di notare la presenza di qualche moscerino in casa, in particolar modo in cucina ed in bagno. Se questi insetti trovano il loro habitat ideale (ristagni d’acqua o frutta marcia) depositano le uova e si riproducono in maniera esponenziale. Prima che la loro presenza diventi massiccia è perciò necessario correre ai ripari.

Come eliminare i moscerini in casa

Per poterli eliminare definitivamente è necessario capire bene quali possono essere le cause che li attraggono in modo tale da sapere bene come intervenire. Fortunatamente infatti è possibile eliminarli anche con rimedi naturali (senza ricorrere a prodotti chimici), ma è importante capire bene le cause per non ritrovarsi, dopo pochi giorni, al punto di partenza.

Frutta matura ed acqua: due alleati dei moscerini in casa

Quando la frutta è ben matura rappresenta un allettante invito per i moscerini, che possono sopraggiungere e deporre le loro uova su tutte le sostanze organiche in via di decomposizione. Per questo motivo è buona regola trasferire i frutti maturi in frigorifero soprattutto nei mesi estivi, anziché lasciarla nella fruttiera sul tavolo.

Il Drosophila Melanogaster, meglio conosciuto come moscerino della frutta, è senza dubbio la specie più diffusa tra le varietà di moscerini che invadono le nostre case.

Un’altra buona regola prevede l’eliminazione di acqua stagnante: fai attenzione ai depositi nei sottovasi delle piante da appartamento, elimina ogni sera la spazzatura e, quando necessario, lava e fai asciugare bene il bidone dell’immondizia.

Come combattere la presenza di moscerini in casa

Tra le sostanze che possono attirare i moscerini in casa vi sono anche il vino e l’aceto. Potrai quindi sfruttare questa loro particolarità per sbarazzarti definitivamente di questi piccolissimi insetti fastidiosi.

Metti in una bottiglia mezzo bicchiere di vino o di aceto, aggiungici un cucchiaino di zucchero e riponi la bottiglia aperta. In poche ore al suo interno si saranno raggruppati tutti i moscerini. A questo punto potrai chiuderla con un tappo e gettare via tutto.

Per prevenirne la ricomparsa, ma anche per allontanare da casa i moscerini che sono rimasti fuori dalla bottiglia, potrai aiutarti con dell’olio essenziale alla citronella, all’eucalipto o al geranio. Gli insetti li odiano e ti basterà versarne alcune gocce in un diffusore per essenze naturali per liberare definitivamente la tua casa dai moscerini. Questa soluzione permette di avere un duplice effetto: oltre ad allontanare i moscerini infatti potrai profumare la tua casa in modo rapido.

  • Calcare: cos’è, come si forma e come rimuoverlo
  • Il significato dei fiori
  • Come coltivare i pomodori in giardino
  • Insetti in casa: come allontanarli
  • Illuminazione esterna: come avere un giardino al top!

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

Leggi anche

Macchina Sottovuoto: Il segreto per conservare e organizzare al meglio

Pulizia del tagliere in legno: consigli efficaci per una corretta igiene

Consigli per l’organizzazione della dispensa: massimizza lo spazio e riduci lo spreco

Guida completa: pulire e igienizzare i mestoli di legno per una cucina sana e sicura

Come pulire il forno incrostato: guida con consigli utili

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
Articolo precedente Tovaglie plastificate Tovaglie plastificate: pratiche, economiche e belle
Articolo successivo Come pulire la guarnizione della lavatrice Come pulire la guarnizione della lavatrice

Ultimi articoli

Come scegliere la scrivania angolare
Come scegliere la scrivania angolare perfetta per il tuo spazio
Arredare casa 22 Settembre 2023
Come lavare giacche di pelle
Come lavare giacche di pelle: consigli e linee guida essenziali
Cura del Bucato 22 Settembre 2023
Come scegliere le ceste portagiochi
Come scegliere le ceste portagiochi: guida all’acquisto
Cura della Casa 22 Settembre 2023
Come scegliere il coprilavatrice da esterno
Come scegliere il coprilavatrice da esterno: guida all’acquisto
Cura della Casa 15 Settembre 2023

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Password persa?