Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Cura della Casa > Ottone ossidato: come farlo tornare splendente
Cura della Casa

Ottone ossidato: come farlo tornare splendente

Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2023 18:09
Pubblicato il 25 Maggio 2023
Ottone ossidato
Ottone ossidato
Condividi

L’ottone è un materiale apprezzato per la sua lucentezza e il suo aspetto elegante. Tuttavia, col passare del tempo, può ossidarsi, perdendo la sua brillantezza e assumendo un aspetto opaco e poco attraente. Fortunatamente, esistono alcuni metodi per ripristinare la bellezza dell’ottone ossidato.

Pubblicità
Indice
Come pulire l’ottone ossidato: i consigliDa cosa è composto l’ottone?Perchè l’ottone si ossida?

Come pulire l’ottone ossidato: i consigli

Il primo passo per far tornare l’ottone splendente è la pulizia. Prima di tutto, rimuovere eventuali residui di polvere e sporcizia con un panno morbido. Quindi, utilizzare una soluzione di acqua e sapone delicato per pulire l’ottone, facendo attenzione a non utilizzare prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.

In alternativa, si può utilizzare una soluzione di acqua e acido citrico o acido tartarico.

Dopo la pulizia, è possibile rimuovere l’ossidazione con diversi metodi. Uno dei più efficaci è l’utilizzo di acido muriatico diluito in acqua, da applicare con un pennello. Si consiglia di indossare guanti e occhiali di protezione durante l’applicazione, in quanto l’acido è corrosivo e può causare irritazioni cutanee.

JENOLITE Metal Polish - Lucidante per Metalli liquidi - Lucidante Multiuso per Ottone, Rame,...
JENOLITE Metal Polish - Lucidante per Metalli liquidi - Lucidante Multiuso per Ottone, Rame, Cromo, Acciaio Inossidabile e Peltro - 1 Litre
JENOLITE Metal Polish - Lucidante per Metalli liquidi - Lucidante Multiuso per Ottone, Rame,...
24,99€
as of 30 Luglio 2025 04:55
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Detergente per rame/detergente per ottone (1000 ml) - Pulire il metallo – Lucidatura, bagno a...
Detergente per rame/detergente per ottone (1000 ml) - Pulire il metallo – Lucidatura, bagno a immersione
Detergente per rame/detergente per ottone (1000 ml) - Pulire il metallo – Lucidatura, bagno a...
16,90€
as of 30 Luglio 2025 04:55
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 04:55

Un altro metodo per rimuovere l’ossidazione consiste nell’utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Mescolare i due ingredienti per formare una pasta, applicarla sull’ottone e lasciare agire per alcuni minuti. Quindi, sciacquare con acqua e asciugare con un panno morbido.

Una volta che l’ossidazione è stata rimossa, è possibile far tornare l’ottone splendente. Si può utilizzare un prodotto specifico per l’ottone, disponibile in commercio, oppure creare una soluzione fatta di acido citrico e sale. Applicare la soluzione sull’ottone e lasciare agire per alcuni minuti. Quindi, sciacquare con acqua e asciugare con un panno morbido.

Inoltre, è possibile utilizzare l’olio di oliva o la vaselina per lucidare l’ottone e farlo tornare splendente. Applicare l’olio o la vaselina sulla superficie dell’ottone con un panno morbido e strofinare delicatamente fino a farlo brillare.

L’ottone ossidato può essere ripristinato alla sua antica bellezza con un po’ di cura e attenzione. Pulire l’ottone con una soluzione delicata, rimuovere l’ossidazione con i metodi descritti e lucidare con un prodotto specifico o con l’olio di oliva o la vaselina. Seguendo questi passaggi, l’ottone tornerà a splendere come nuovo.

Da cosa è composto l’ottone?

L’ottone è una lega metallica costituita principalmente da rame e zinco, con una percentuale di zinco che varia tra il 5% e il 45%.

A seconda dell’applicazione, possono essere presenti anche altri elementi, come il piombo, il nichel o il manganese. L’ottone è apprezzato per la sua resistenza alla corrosione, la sua duttilità e la facilità di lavorazione, ed è ampiamente utilizzato nella produzione di manufatti di vario tipo, tra cui componenti per la costruzione di macchinari, rubinetti, strumenti musicali e oggetti decorativi.

Perchè l’ottone si ossida?

L’ottone si ossida quando viene a contatto con l’ossigeno presente nell’aria, in particolare quando l’umidità è elevata.

Questo avviene perché l’ottone è una lega di rame e zinco, e il rame tende a reagire con l’ossigeno e a formare ossidi e solfati di rame, che si depositano sulla superficie dell’ottone sotto forma di patina di colore verde o marrone scuro. La patina può dare all’ottone un aspetto antico e decorativo, ma può anche comprometterne la brillantezza e la lucentezza.

Per prevenire l’ossidazione dell’ottone, è importante pulirlo regolarmente e trattarlo con sostanze protettive specifiche.

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

✓ In qualità di affiliato Amazon, questo sito riceve un compenso per gli acquisti idonei, senza variazioni di prezzo per te. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Casa Curata potrebbe ricevere una commissione da Amazon. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo.

Leggi anche

Come pulire il water dal nero: 6 rimedi perfetti

Come pulire le fughe (senza stressarsi)

Come pulire il fornetto: un sistema efficace e veloce (+ consigli)

Come pulire i vetri in modo ecologico

Lavastoviglie pulita e profumata: ecco come

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
BySimona Bondi
Follow:
Ciao! Sono Simona Bondi ed amo prendermi cura della casa. Sono sempre in cerca di nuove idee, amo provare nuovi prodotti ed ho una vera e propria fissazione per gli aspirapolvere! Se ti ho incuriosito, visita la pagina "La redazione" per saperne di più.
Articolo precedente cronotermostato Il cronotermostato: il dispositivo che garantisce un comfort domestico
Articolo successivo Infissi ecologici Infissi ecologici: perchè è importante fare una scelta consapevole

Ultimi articoli

Come scegliere la Tovaglia di Natale
Come scegliere la Tovaglia di Natale perfetta: guida completa
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
scegliere le candele di Natale
Guida dettagliata per scegliere le candele di Natale: atmosfera calda e festiva
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
Farina di mais contro le formiche
Farina di mais contro le formiche: rimedio naturale
Rimedi Naturali
23 Maggio 2024
divano Chesterfield
Lo stile senza tempo del divano Chesterfield
Arredare casa
27 Aprile 2024

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account