Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Cura della Casa > Cambiare lenzuola: con quale frequenza (e perché)
Cura della Casa

Cambiare lenzuola: con quale frequenza (e perché)

Ultimo aggiornamento 2021/01/22 at 4:15 PM
Pubblicato il 17 Dicembre 2020
Cambiare lenzuola: con quale frequenza (e perché)
Cambiare lenzuola: con quale frequenza (e perché)
Condividi

Ti è mai capitato di svegliarti con la pelle irritata o con il naso chiuso? Potrebbe essere colpa delle lenzuola: ecco ogni quanto cambiare le lenzuola e perchè (da leggere assolutamente).

Indice
Ogni quanto bisogna cambiare le lenzuola?E le federe? Ogni quanto cambiarle?

Per evitare di incorrere in situazioni potenzialmente rischiose per la nostra salute è bene effettuare spesso il cambio lenzuola a casa. Ma con quale frequenza? E perchè?

Ogni quanto bisogna cambiare le lenzuola?

Pensaci bene: a letto trascorriamo circa un terzo della nostra vita (e della nostra giornata) e le probabilità di ritrovarsi a convivere con colonie di microbi nascosti tra le pieghe delle lenzuola sono estramemente alte. Mantenere una corretta igiene nella quotidianità dipende anche dal cambio lenzuola.

Se non vogliamo che il nostro letto si trasformi in terreno fertile per funghi e batteri le lenzuola vanno cambiate una volta alla settimana.

Secondo uno studio condotto da un microbiologo dell’università di New York infatti, le lenzuola devono essere cambiate settimanalmente per prevenire fastidiose problematiche legate alla salute: allergie, irritazioni, prurito ecc…

Non importa se fai la doccia prima di andare a letto: il corpo umano produce sudore, ma non solo: l’epidermide è terreno fertile per i funghi, così come rilasciamo “sostanze” e microbi anche con starnuti e colpi di tosse.

A questi si aggiungono poi la polvere, il pelo degli animali, il polline e gli acari. Ecco perchè, dopo una settimana, le nostre lenzuola di trasformani in un covo di germi!

E le federe? Ogni quanto cambiarle?

Se le lenzuola devono essere cambiate una volta alla settimana, diverso è il discorso delle federe che dovrebbero essere lavate più spesso: l’ideale sarebbe cambiare le federe 2 volte alla settimana per evitare che i batteri provochino acne e brufoli e naso chiuso.

E il copriletto? Anche il resto della biancheria ha bisogno di un preciso ritmo di cambio e lavaggio. Per esempio le coperte, i copri-materasso ed i copriletto andrebbero lavati una volta al mese. Più spesso nel caso di macchie.

Inoltre, ogni sei mesi circa, ricordateti di pulire a fondo il materasso utilizzando l’aspirapolvere e lasciandolo arieggiare per qualche ora. In estate, se ti è possibile, mettilo al sole per qualche ora esattamente come facevano le nostre nonne: il sole uccide gli acari responsabili di numerose allergie.

  • Come riporre le lenzuola con ordine (per sempre!)
  • Come organizzare il cambio di stagione
  • Cambio di stagione nell’armadio: come farlo in modo impeccabile
  • Lenzuola matrimoniali per una camera da letto al top
  • Come piegare lenzuola con angoli

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

Leggi anche

Come scegliere le ceste portagiochi: guida all’acquisto

Come scegliere il coprilavatrice da esterno: guida all’acquisto

Come scegliere le lenzuola: guida all’acquisto delle lenzuola perfette!

Come pulire i filtri della lavatrice: guida completa

Antiscivolo per tappeti: la guida completa alla scelta e all’utilizzo

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
Articolo precedente profumatori per bucato Profumatori per bucato: perle, essenze e foglietti (funzionano!)
Articolo successivo Sapone di Marsiglia Sapone di Marsiglia: un prodotto prezioso per la casa e il bucato

Ultimi articoli

Come scegliere la scrivania angolare
Come scegliere la scrivania angolare perfetta per il tuo spazio
Arredare casa 22 Settembre 2023
Come lavare giacche di pelle
Come lavare giacche di pelle: consigli e linee guida essenziali
Cura del Bucato 22 Settembre 2023
Come scegliere le ceste portagiochi
Come scegliere le ceste portagiochi: guida all’acquisto
Cura della Casa 22 Settembre 2023
Come scegliere il coprilavatrice da esterno
Come scegliere il coprilavatrice da esterno: guida all’acquisto
Cura della Casa 15 Settembre 2023

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Password persa?