Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Cura del Bucato > Come lavare le scarpe in lavatrice: tanti consigli utili!
Cura del Bucato

Come lavare le scarpe in lavatrice: tanti consigli utili!

Ultimo aggiornamento 2023/05/18 at 3:40 PM
Pubblicato il 18 Maggio 2023 Tags: lavatrice
Come lavare le scarpe in lavatrice
Come lavare le scarpe in lavatrice
Condividi

Hai appena acquistato un bel paio di scarpe, ma dopo qualche tempo di utilizzo intenso, si sono sporcate e hanno perso la loro lucentezza originale. Cosa puoi fare per ridare loro un aspetto fresco e pulito? Una soluzione pratica e conveniente è lavarle in lavatrice.

Indice
Quali scarpe si possono lavare in lavatriceCome procedere al lavaggio delle scarpe in lavatriceChe detersivo usare per lavare le scarpe in lavatriceMacchie ostinate: come rimuoverle prima del lavaggio

Sì, hai letto bene! La lavatrice non è solo per i vestiti, ma può anche essere utilizzata per lavare le scarpe in modo efficace.

Quali scarpe si possono lavare in lavatrice

Prima di iniziare, è importante sapere che non tutti i tipi di scarpe possono essere lavati in lavatrice: ne sono un esempio le scarpe scamosciate, o quelle in pelle.

In generale, molte scarpe possono essere lavate in lavatrice, ma è importante considerare il tipo di materiale e la loro struttura prima di procedere al lavaggio. Ecco una panoramica delle scarpe comuni che di solito possono essere lavate in lavatrice:

  1. Sneakers di tela: Le sneakers di tela sono solitamente lavabili in lavatrice. Assicurati di rimuovere i lacci e le solette interne prima del lavaggio.
  2. Sneakers sportive: Molte sneakers sportive, come quelle da corsa o da ginnastica, possono essere lavate in lavatrice. Tuttavia, controlla sempre le etichette o le istruzioni del produttore per confermare se sono adatte al lavaggio in lavatrice.
  3. Scarpe di stoffa: Scarpe di stoffa come espadrillas, ballerine o mocassini possono di solito essere lavate in lavatrice. Assicurati di rimuovere eventuali decorazioni o accessori prima del lavaggio.
  4. Scarpe da ginnastica: Le scarpe da ginnastica con tomaia in materiale sintetico o mesh possono essere lavate in lavatrice. Tuttavia, le scarpe con parti in pelle potrebbero richiedere una pulizia a mano.
  5. Pantofole e ciabatte: Molte pantofole e ciabatte possono essere lavate in lavatrice. Verifica sempre le istruzioni specifiche del produttore.
  6. Scarpe da bambino: Le scarpe da bambino, specialmente quelle in materiale lavabile, possono essere lavate in lavatrice. Rimuovi gli inserti interni e assicurati di seguire le istruzioni del produttore.

Ricorda che, prima di lavare le scarpe in lavatrice, è consigliabile rimuovere eventuali detriti o sporco e utilizzare una sacca per il lavaggio delle scarpe per proteggerle durante il ciclo di lavaggio. Inoltre, utilizza un detergente delicato e scegli un ciclo delicato con acqua fredda.

Come procedere al lavaggio delle scarpe in lavatrice

Ecco una guida passo-passo su come procedere al lavaggio delle scarpe in lavatrice:

  1. Preparazione: Rimuovi eventuali lacci o solette dalle scarpe. Assicurati di leggere le etichette all’interno delle scarpe per verificare se ci sono istruzioni specifiche per il lavaggio.
  2. Pulizia preliminare: Prima di mettere le scarpe in lavatrice, rimuovi l’eccesso di sporco o detriti utilizzando una spazzola morbida o un panno umido.
  3. Protezione: Per evitare danni alla lavatrice e alle scarpe, puoi inserire le scarpe in una sacca per il lavaggio delle scarpe o avvolgerle in un cuscino o asciugamano.
  4. Selezione del ciclo e della temperatura: Se le tue scarpe sono realizzate in materiali resistenti come tela o gomma, puoi utilizzare un ciclo di lavaggio delicato o normale a temperatura fredda o tiepida. Se le scarpe sono molto sporche o realizzate in materiali delicati come pelle o camoscio, potrebbe essere meglio lavarle a mano.
  5. Detersivo: Utilizza un detergente delicato o specifico per scarpe, evitando l’uso di candeggina o ammorbidenti che potrebbero danneggiare i materiali.
  6. Avvio del ciclo di lavaggio: Avvia il ciclo di lavaggio selezionato e lascia che la lavatrice completi il lavaggio delle scarpe.
  7. Asciugatura: Dopo il lavaggio, lascia asciugare le scarpe all’aria aperta in un luogo ben ventilato. Evita di esporle direttamente alla luce solare o di utilizzare fonti di calore come asciugatrici o termoventilatori, poiché potrebbero deformarsi o danneggiarsi.
  8. Finitura: Una volta che le scarpe sono completamente asciutte, puoi reinserirle i lacci o le solette, e sono pronte per essere indossate nuovamente.

Ricorda che non tutte le scarpe possono essere lavate in lavatrice, quindi è sempre meglio consultare le istruzioni del produttore o, se sei incerto, optare per il lavaggio a mano.

Che detersivo usare per lavare le scarpe in lavatrice

Per lavare le scarpe in lavatrice, è consigliabile utilizzare un detergente delicato o specifico per scarpe.

Puoi optare per un detergente liquido per lavatrice che sia adatto a materiali come tessuti, tela o gomma. Evita di utilizzare candeggina o ammorbidenti, poiché potrebbero danneggiare i materiali delle scarpe.

Se le tue scarpe sono realizzate in materiali delicati come pelle o camoscio, è tassativo lavarle a mano utilizzando un detergente specifico per pelli o prodotti appositamente formulati per la pulizia di questi materiali ed un panno delicato.

Macchie ostinate: come rimuoverle prima del lavaggio

Prima di lavare le scarpe in lavatrice, è importante rimuovere le macchie ostinate per ottenere risultati migliori. Ecco alcuni suggerimenti su come rimuovere le macchie dalle scarpe:

  1. Spazzola le scarpe: Utilizza una spazzola morbida per rimuovere lo sporco e i detriti superficiali dalle scarpe. Questo aiuterà a prepararle per il lavaggio.
  2. Macchie di fango: Lascia asciugare il fango sulle scarpe e poi spazzolalo via con una spazzola. Se il fango è secco e difficile da rimuovere, puoi utilizzare una spazzola da denti vecchia o un panno umido per aiutare a sollevare il fango.
  3. Macchie di grasso o olio: Cospargi un po’ di talco o amido di mais sulla macchia e lascialo agire per qualche minuto. Quindi, strofina delicatamente la macchia con un panno pulito o una spazzola. L’amido di mais o il talco aiuteranno ad assorbire l’olio o il grasso dalla scarpa.
  4. Macchie di erba: Applica un po’ di detergente per piatti direttamente sulla macchia di erba e strofina delicatamente con una spazzola. Lascia agire per qualche minuto prima di lavare le scarpe.
  5. Macchie di smog o polvere: Puoi utilizzare un panno umido per rimuovere le macchie di smog o polvere dalle scarpe. Assicurati di pulire accuratamente le zone interessate.

È importante testare sempre le soluzioni di pulizia su una piccola parte nascosta delle scarpe per assicurarti che non causino danni o sbiadimenti.

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

Leggi anche

Come lavare giacche di pelle: consigli e linee guida essenziali

Guida completa: come lavare la seta senza rischio

Come igienizzare il casco da moto: guida completa

Come lavare un cappello con visiera: guida completa

Come lavare lo zaino per un ritorno a scuola impeccabile: guida passo dopo passo

Taggato: lavatrice
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
Articolo precedente Detersivi Ecologici Detersivi Ecologici: quali comprare (10 scelte consigliate)
Articolo successivo Come scegliere una nuova aspirapolvere Come scegliere una nuova aspirapolvere: criteri da considerare

Ultimi articoli

Come scegliere la scrivania angolare
Come scegliere la scrivania angolare perfetta per il tuo spazio
Arredare casa 22 Settembre 2023
Come lavare giacche di pelle
Come lavare giacche di pelle: consigli e linee guida essenziali
Cura del Bucato 22 Settembre 2023
Come scegliere le ceste portagiochi
Come scegliere le ceste portagiochi: guida all’acquisto
Cura della Casa 22 Settembre 2023
Come scegliere il coprilavatrice da esterno
Come scegliere il coprilavatrice da esterno: guida all’acquisto
Cura della Casa 15 Settembre 2023

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Password persa?