Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Arredare casa > Diversi tipi di zerbino: guida alla scelta
Arredare casa

Diversi tipi di zerbino: guida alla scelta

Ultimo aggiornamento 2021/01/22 at 5:03 PM
Pubblicato il 18 Agosto 2020
Diversi tipi di zerbino
Diversi tipi di zerbino
Condividi

Per offrire un caloroso benvenuto alle persone che entrano in un ambiente di lavoro, in un contesto domestico oppure accedono a una struttura turistica è necessario investire su un elemento che spesso è ritenuto di secondaria importanza: lo zerbino.

Diversi tipi di zerbino
Diversi tipi di zerbino

Ne esistono di diverse tipologie, ci sono ad esempio quelli adatti a restare esposti all’esterno o più delicati da interno, quelli che possono sopportare un alto traffico e quelli che invece si prestano ad essere utilizzati con minore intensità.

La parola zerbino sta a indicare quella particolare categoria di tappeti che viene progettata e realizzata per la corretta pulizia della suola delle scarpe di chi entra in un luogo. Gli zerbini si trovano infatti il più delle volte fuori da una portafinestra così come sulla soglia di una casa, di un ufficio o di una struttura ricettiva.

Oltre alla pulizia, gli zerbini mirano anche a imprimere un tocco di design all’ingresso: in base alle necessità, è possibile di volta in volta scegliere materiali e personalizzare forme, colori e dimensioni sui portali di specialisti come Tuttozerbini.

Zerbini da interno e da esterno

Le macro categorie all’interno delle quali si inseriscono gli zerbini sono essenzialmente due: zerbini da interno e zerbini da esterno.

Al momento di scegliere si dovrà dunque valutare in primis la posizione in cui verrà inserito lo zerbino e il materiale. C’è, ad ogni modo, anche un’altra distinzione che è possibile fare e che riguarda i cosiddetti ‘asciugapasso’.

Questi ultimi, in fibra sintetica e particolarmente aderenti al pavimento, si trovano soprattutto nelle aree ad alto traffico come porticati e centri commerciali. Lo zerbino asciugapasso è perfetto da inserire anche in contesti umidi, inoltre lo si può usare in appartamento a supporto di ingresso/uscita da porta finestra.

Lo zerbino da interno è quello che si trova sempre di fronte alle porte nei condomini, oppure in porticati coperti e comunque nell’ambito di ambienti non raggiungibili da pioggia, sole diretto e vento forte. Il materiale che va per la maggiore per la realizzazione di questi accessori è la fibra di cocco, poiché essendo quest’ultima molto sensibile al sole rende lo zerbino scarsamente idoneo ad essere esposto all’aperto e alla luce diretta.

Per quanto riguarda la categoria degli zerbini da esterno, questi devono in primis essere molto resistenti: il materiale che si sceglie influirà infatti sulla durata nel tempo dell’accessorio. Questi zerbini, diversamente da quelli appena esaminati e adatti all’interno, possono restare h24 esposti al sole e alla pioggia.

Tra i materiali più indicati per la loro realizzazione ci sono:

  • il cocco sintetico (è idrorepellente, resiste all’attacco di agenti esterni, inoltre non si sfilaccia e si pulisce facilmente con l’aspirapolvere),
  • il chicco di riso (perfetto per resistere allo schiacciamento e ai raggi UV, un sottofondo in gomma naturale ne allungherà la durata nel tempo. Sono zerbini adatti a zone molto trafficate),
  • il PVC (lo spessore consente di evitare che lo zerbino si sollevi con vento forte e maltempo, perfetto sia per strutture ricettive con traffico importante che in contesti sui generis come yacht e stabilimenti balneari ma anche grandi aziende).
  • Servizi di piatti: come scegliere quelli giusti
  • Piano cottura a induzione: vantaggi e svantaggi
  • Come lavare l’auto con prodotti naturali
  • Come innaffiare le piante di casa quando si è in vacanza
  • Come sanificare gli ambienti (interni ed esterni)

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

Leggi anche

Bagno troppo piccolo? Ecco come non rinunciare a tutti i comfort

Come scegliere il tappeto giusto in base alle proprie esigenze

Base per albero di Natale: come scegliere la copertura perfetta

Come scegliere la scrivania angolare perfetta per il tuo spazio

Box doccia: come scegliere, misure, prezzi, tipologie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
By Simona Bondi
Follow:
Ciao! Sono Simona Bondi ed amo prendermi cura della casa. Sono sempre in cerca di nuove idee, amo provare nuovi prodotti ed ho una vera e propria fissazione per gli aspirapolvere! Se ti ho incuriosito, visita la pagina "La redazione" per saperne di più.
Articolo precedente Candeggina: tutti gli usi Candeggina: cos’è e a cosa serve (consigli utili)
Articolo successivo Come avere un bucato bianchissimo Come avere un bucato bianchissimo

Ultimi articoli

Bagno troppo piccolo
Bagno troppo piccolo? Ecco come non rinunciare a tutti i comfort
Arredare casa 27 Novembre 2023
Come scegliere il tappeto giusto
Come scegliere il tappeto giusto in base alle proprie esigenze
Arredare casa 21 Novembre 2023
Hoover Ultra Vortex
Hoover Ultra Vortex: il battimaterasso con luce UV-C contro gli acari (Recensione)
Elettrodomestici 10 Novembre 2023
Acari della polvere
Acari della polvere: dove si nascondono (e come eliminarli)
Cura della Casa 2 Novembre 2023

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Password persa?