Oggi vediamo di scoprire qualcosa di più sulla muffa, cos’è e perché si forma, per imparare a prevenire meglio questo problema antiestetico e davvero pericoloso per la nostra salute.
Cos’è la muffa?
La muffa non è altro che un microorganismo che appartiene alla vastissima famiglia dei funghi. L’apparato vegetativo di questi funghi, ovvero il micelio, è formato da un intreccio di filamenti nei quali scorre il protoplasma.
Le spore delle muffe sono utilissime in natura, perché aiutano a decomporre il materiale organico favorendo il nostro ecosistema, sono altrettanto utili in campo medico (si pensi, ad esempio, alla penicillina), ma diventano un problema piuttosto grave quando si sviluppano tra le mura domestiche.
Non parliamo solo dell’effetto antiestetico che possono avere quelle brutte macchie sui muri, ma anche e soprattutto dei danni che possono causare nel momento in cui rilasciano le spore che fluttuano nell’aria e possono essere inalate.
Inalazione e contatto con le spore della muffa possono causare reazioni ed irritazioni ad occhi, naso, gola e polmoni dei soggetti più vulnerabili, fino a provocare veri e propri attacchi di asma nelle persone con ridotte difese immunitarie.
Senza contare poi che quella che noi vediamo sulle pareti è solo lo strato superficiale, ma le spore tendono ad insediarsi in profondità nel muro mettendo a rischio la durabilità dell’edificio. Non di rado infatti, se non corriamo ai ripari, ci troviamo con sfarinamenti della pittura, distacco di intonaco ed infine infiltrazioni di acqua.
Perché si forma la muffa?
Le principali cause che possono portare alla formazione della muffa sono legate alla presenza di elevati livelli di umidità in ambienti scarsamente ventilati. Proprio quell’elevato tasso di umidità permette alle spore di moltiplicarsi velocemente. Basta pensare che ognuna di esse può arrivare a creare centinaia di milioni di nuove spore in pochi giorni, trasformandosi da semplici puntini neri sulla parete in ampie macchie scure e spugnose, per comprendere quanto sia importante effettuare interventi immediati per rimuoverla con dei rimedi naturali fai da te.
Noi però siamo sempre più convinti che prevenire sia meglio che curare, per cui oltre ai consigli per eliminarla vogliamo darti alcuni suggerimenti utilissimi per evitare che la muffa si formi tra le pareti domestiche.
Come prevenire la formazione di muffa
La prima regola da seguire per evitare che si formi la muffa sulle pareti è quella di arieggiare i locali. Questo non significa che dobbiamo tenere tutto il giorno le finestre spalancate anche in inverno (con conseguente spreco energetico): saranno sufficienti cinque minuti al giorno per ogni stanza per prevenire la formazione di spore.
Ricordarsi poi di arieggiare bene il bagno dopo aver fatto la doccia e pulirla accuratamente. Se si tratta di un bagno cieco potrebbe essere d’aiuto azionare la ventola per il ricambio dell’aria.
Un altro consiglio è quello di aprire persiane e tapparelle al mattino e lasciare che durante il giorno la luce invada la stanza: la muffa odia la luminosità ed ambienti ben illuminati dalla luce naturale si mostreranno più resistenti alla sua formazione.
Evitare poi di stendere il bucato all’interno, per non aumentare ulteriormente i livelli di umidità. Anche la temperatura tra le varie stanze dovrebbe essere piuttosto uniforme con differenze massime di 3°C tra un vano e l’altro. Talvolta tendiamo a lasciare spento il calorifero nei locali che non vengono utilizzati spesso, ma in questo modo quando apriamo la porta assistiamo ad uno sbalzo termico che contribuisce alla formazione di condense.
Per mantenere bassi i livelli di umidità potremmo poi pensare all’installazione di piccoli deumidificatori, che si riveleranno preziosi alleati anche nel combattere quella sensazione di caldo appiccicoso che spesso avvertiamo nei mesi più caldi dell’anno.
Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!