Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Cura della Casa > Che differenza c’è tra trapunta e piumone? Guida alla scelta
Cura della Casa

Che differenza c’è tra trapunta e piumone? Guida alla scelta

Ultimo aggiornamento 17 Ottobre 2023 11:29
Pubblicato il 31 Gennaio 2022
differenza trapunta piumone
differenza trapunta piumone
Condividi

Trapunta o piumone? Alla fine dell’estate, insieme al cambio degli armadi, vengono riposti con cura i copriletti leggeri e i trapuntini, che ci hanno accompagnato nei mesi più caldi riparandoci dalle correnti d’aria, per sostituirli con biancheria e coperte più pesanti. La domanda che spesso ci poniamo quando ci apprestiamo ad acquistare le coperte per i mesi più freddi dell’anno è “Meglio la trapunta o il piumone?” Per trovare la risposta ecco qui le differenze tra i due copriletto, entrambi molto amati per il tepore che regalano nelle fredde sere invernali.

Pubblicità
Indice
Trapunta e piumone: caratteristiche e differenzeMeglio la trapunta o il piumone?

Trapunta e piumone: caratteristiche e differenze

Tutto ebbe inizio quando le prime trapunte matrimoniali presero a poco a poco il posto delle tradizionali coperte di lana. Molto spesso la trapunta invernale veniva realizzata a mano, dalle casalinghe esperte di ferri e cucito, che mettevano insieme i pezzi di stoffa alternandoli tra loro. Con il tempo le trapunte si sono evolute, e oggi possiamo trovarle realizzate in materiali pregiati e rifinite fin nei minimi dettagli.

La trapunta è composta da tre diversi strati:

  • tessuto esterno, che può prevedere materiali diversi (in genere jacquard, poliestere o cotone) per un differente grado di calore e una sensazione spesso molto diversa a contatto con la pelle. Il tessuto esterno, com’è facilmente intuibile, è anche il protagonista dell’effetto decorativo. Vi sono davvero moltissime finiture, che vedono tessuti monocromatici o iper-colorati, arricchiti da fantasie a righe o con dipinti e forme geometriche esclusive.
  • interfodera antipiuma, ovvero la fodera interna, realizzata con tessuti decisamente più morbidi di quelli utilizzati per la parte esterna. Questa è generalmente in tinta unita e, essendo la parte a diretto contatto con il corpo, pone particolare attenzione al comfort.
  • imbottitura, che si trova tra le due fodere. Proprio l’imbottitura è la diretta responsabile della quantità di calore. In base alla qualità della trapunta questa può essere in piuma d’oca, lana, feltro o fibre sintetiche.

[content-egg module=Amazon next=3]

Il piumone nasce in tempi più recenti, a seguito della registrazione del marchio da parte di una celebre azienda produttrice di biancheria per la casa. Il successo ottenuto rese subito molto famoso il prodotto, e il termine “piumone” venne associato immediatamente al prodotto che identificava. Ma cosa lo distingue dalla trapunta? In realtà il piumone è la semplice imbottitura realizzata con piuma d’oca, senza alcun rivestimento. La coperta “nuda” nasce per essere inserita all’interno di un copripiumone, da scegliere nelle fantasie e nelle colorazioni preferite.

[content-egg module=Amazon next=4]

Meglio la trapunta o il piumone?

Ora che abbiamo visto quali sono le differenze tra queste due “coperte per il letto” proviamo ad analizzare i pro e i contro di entrambi. Sicuramente la trapunta permette di avere, con un unico oggetto acquistato, un copriletto pronto all’uso.

Il piumone necessita di un copripiumone per poter essere utilizzato, ma questo gli permette di offrire anche vantaggi che una trapunta non potrà mai offrire. Potrebbe infatti rivelarsi prezioso per un arredo versatile, permettendo di cambiare il “volto del letto” semplicemente sostituendo il copripiumone.

[content-egg module=Amazon next=3]

Occorre poi sottolineare il fatto che, se in casa vi sono bambini piccoli o animali che potrebbero inavvertitamente macchiare la coperta, sicuramente il piumone risulterà più facile da pulire, poiché completamente sfoderabile. Il copripiumino potrà essere tranquillamente lavato in lavatrice come un normale lenzuolo, mentre il lavaggio della trapunta occorre accertarsi che la fodera supporti il lavaggio in lavatrice (scopri come controllare l’etichetta dei tessuti a questo link) e prevedere tempi di asciugatura decisamente più lunghi. Alcune trapunte permettono solo il lavaggio a secco.

La scelta tra trapunta e piumone rimane comunque un fattore del tutto personale, anche se questi piccoli consigli sulla manutenzione di entrambi potranno rivelarsi preziosi quando ti appresti a organizzare il cambio di stagione.

Non perdere anche questi consigli:

  • Come scegliere un tv: tutto quello a cui prestare attenzione
  • Lettiera per gattini: come sceglierla per evitare cattivi odori e sporco in casa
  • Battimaterasso: a cosa serve, vantaggi, perchè acquistarne uno

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

✓ In qualità di affiliato Amazon, questo sito riceve un compenso per gli acquisti idonei, senza variazioni di prezzo per te. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Casa Curata potrebbe ricevere una commissione da Amazon. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo.

Leggi anche

AVIO smacchiatore: cos’è e come si usa

Condensa alle finestre: ecco come risolvere il problema

Come pulire il forno (senza fatica)

Il mistero dei calzini spaiati

Pulizie con l’ammoniaca: un metodo efficace per mantenere la casa pulita e brillante

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
Articolo precedente Battimaterasso Battimaterasso: a cosa serve, vantaggi, perchè acquistarne uno
Articolo successivo Centrifuga: a cosa serve, come sceglierla, ricette

Ultimi articoli

Come scegliere la Tovaglia di Natale
Come scegliere la Tovaglia di Natale perfetta: guida completa
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
scegliere le candele di Natale
Guida dettagliata per scegliere le candele di Natale: atmosfera calda e festiva
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
Farina di mais contro le formiche
Farina di mais contro le formiche: rimedio naturale
Rimedi Naturali
23 Maggio 2024
divano Chesterfield
Lo stile senza tempo del divano Chesterfield
Arredare casa
27 Aprile 2024

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account