Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© CasaCurata.it
Casa Curata - Consigli per la casa > Fiori e piante > Hoya: come colvitarla, dove comprarla. 6 cose da sapere
Fiori e piante

Hoya: come colvitarla, dove comprarla. 6 cose da sapere

Ultimo aggiornamento 13 Aprile 2023 15:26
Pubblicato il 29 Marzo 2021
hoya
hoya
Condividi

La pianta Hoya è conosciuta anche con il nome di “pianta dai fiori di cera” o “Fiore di Porcellana” per la particolarità della sua forma che ricorda a tutti gli effetti un fiore finto artigianale.

Pubblicità
Indice
Hoya: la pianta dai fiori di ceraCome si cura la pianta di cera?Dove comprare piante di Hoya?Come coltivare Hoya?Come potare Hoya e come riprodurla?Come si fa una talea dei fiori di cera?

Attrae moltissime persone per la sua bellezza e particolarità del fiore Hoya. Conosciamola meglio.

Hoya: la pianta dai fiori di cera

All’Hoya appartengono 200 specie differenti, rampicanti e arbustive, contraddistinte da un piccolo fiore bianco dalla forma a stella. La famiglia è quella delle Apocynaceae, la cui origine risale alle terre calde australiane, del Pacifico e dell’Asia meridionale.

Le piante più note sono: la Bella, la Carnosa, la Pubicalix, la Multiflora. La Bella è molto comune, caratterizzata da una dimensione piccola, con foglie larghe e appuntite e un fiorellino bianco con un centro viola.

La Hoya Carnosa è reperibile in qualsiasi vivaio (anche online) in quanto proposta come pianta rampicante. Cresce in maniera rigogliosa nelle zone calde e mediterranee ed è per questo che in Italia è una delle più amate. In tarda primavera, o a inizio estate, produce bellissimi fiori stellati e cerosi di colore bianco-rosato, molto profumati, di eccezzionale bellezza. Predilige un ambiente luminoso, ma mai a contatto diretto con il sole.

Piccola pianta talea di HOYA Carnosa senza fiori

La Pubicalix è una pianta sempreverde i cui fiori rosa presentano una leggera peluria che dona un aspetto non convenzionale.

La Multiflora può essere sia rampicante che compatta ma con tantissimi fiorellini appuntiti che ricordano tante frecce floreali.

Come si cura la pianta di cera?

La pianta di cera, è una pianta da interno molto amata per la sua bellezza e la facilità di cura. La Hoya è una pianta rampicante con foglie lucide e fiori stellati molto profumati.

Per curare al meglio la vostra pianta di cera, ecco alcuni consigli utili:

  1. Luce: La pianta di cera ama la luce indiretta e teme il sole diretto. Posizionatela quindi in un luogo luminoso ma non esposto alla luce solare diretta.
  2. Temperatura: si sviluppa meglio a temperature tra i 18°C e i 24°C. Evitate sbalzi termici e posizionate la pianta in un luogo dove la temperatura sia costante.
  3. Annaffiatura: La Hoya ama l’acqua ma non le piace stare troppo a lungo in terreni bagnati. Annaffiatela regolarmente ma evitate di bagnare il fogliame, in modo da evitare il rischio di muffe e malattie.
  4. Concimazione: La Hoya ha bisogno di concimazioni periodiche per crescere sana e forte. Usate un concime specifico per piante da interno ogni 15 giorni durante la stagione vegetativa.
  5. Potatura: Se volete controllare lo sviluppo della vostra pianta di cera, potate le parti che crescono troppo velocemente o le parti secche o danneggiate.

Seguendo questi semplici consigli, potrete godere a lungo della bellezza della vostra Hoya. Inoltre, se siete alla ricerca di una pianta di cera di alta qualità, non esitate a visitare i negozi specializzati in vendita Hoya. Qui troverete una vasta scelta di piante da interno di alta qualità, pronte per essere coltivate e curate con amore e attenzione.

Dove comprare piante di Hoya?

Qualsiasi seme di Hoya pianta facilmente perciò è consigliabile acquistare la tipologia preferita in un vivaio o direttamente in un negozio online. L’unica accortezza è nel porre massima attenzione in modo da leggere le condizioni di coltivazione e i consigli per la cura; questo perché una Hoya Carnosa avrà una serie di trattamenti diversi rispetto a una Cumigiana perciò è bene non sottovalutare questo aspetto. Per chi non ama le tempistiche lunghe è comunque possibile comprare direttamente la pianta da un fioraio o un vivaio, così da vedere dal vivo come si presenta e le sue dimensioni.

HOYA CARNOSA TRICOLOR, pianta vera
HOYA CARNOSA TRICOLOR, pianta vera
HOYA CARNOSA TRICOLOR, pianta vera
24,90€
as of 11 Maggio 2025 12:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
HOYA CONTORTA, pianta vera
HOYA CONTORTA, pianta vera
HOYA CONTORTA, pianta vera
32,90€
as of 11 Maggio 2025 12:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
HOYA CUORE KERRII MULTIFOGLIA IN VASO CERAMICA BIANCO, Pianta vera
HOYA CUORE KERRII MULTIFOGLIA IN VASO CERAMICA BIANCO, Pianta vera
HOYA CUORE KERRII MULTIFOGLIA IN VASO CERAMICA BIANCO, Pianta vera
39,90€
as of 11 Maggio 2025 12:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it

Come coltivare Hoya?

La coltivazione non è complicata in quanto trattasi di una pianta dalle poche pretese. Partiamo dal terreno che deve essere sabbioso per cui è possibile miscelare sabbia e terriccio per ottenere una buona base per l’irrigazione.

La parte difficile è l’innaffiatura in quanto un cattivo dosaggio potrebbe comportare secchezza delle radici o, peggio, un progressivo marcire di queste ultime. È quindi consigliato usare una quantità moderata di acqua più volte durante il giorno in modo da tenere umido il terreno ma non bagnarlo troppo né lasciare ristagni nel sotto-vaso.

HOYA DIPTERA, pianta giovane, pianta vera
HOYA DIPTERA, pianta giovane, pianta vera
HOYA DIPTERA, pianta giovane, pianta vera
15,90€
as of 11 Maggio 2025 12:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
HOYA CARNOSA TRICOLOR XL, pianta vera
HOYA CARNOSA TRICOLOR XL, pianta vera
HOYA CARNOSA TRICOLOR XL, pianta vera
39,90€
as of 11 Maggio 2025 12:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it

Per quanto riguarda la temperatura, è bene che sia abbastanza calda, intorno ai 25-30° perciò il mese di maggio/giugno è sicuramente l’ideale. Si può coltivarla anche in inverno, a patto di farlo in un ambiente in cui la temperatura non si abbassa al di sotto dei 10°. Una Hoya cresce sia all’aperto che al chiuso, basta non metterla al sole diretto né in una zona troppo ombrosa altrimenti potrebbe non fiorire o, addirittura, morire.

Come potare Hoya e come riprodurla?

Per capire come curare la pianta Hoya è bene partire dall’inizio: la stagione scelta. Se si decide di piantarla in estate è bene ricordare di usare un fertilizzante unito all’acqua ogni mese mentre ciò non serve in inverno.

Qualsiasi Hoya pianta non si pota mai ma ci si limita a togliere le parti secche per abbellire il tutto e non fornire l’ambiente ideale a una contaminazione parassitaria.

Riguardo al rinvaso, esso viene fatto qualora la Hoya diventasse troppo grande per il vaso usato inizialmente. Solitamente questo avviene ogni due anni, tenendo a mente di non recidere i rami, nemmeno quelli in cui già è avvenuta la fioritura perché la stessa può ripetersi l’anno dopo. La riproduzione è mediante talea in acqua, talea vegetativa o tramite tralcio maturo.

Come si fa una talea dei fiori di cera?

Se desideri semplicemente propagare la tua pianta, ecco come fare una talea dei fiori di cera.

Innanzitutto, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari: un coltello affilato e disinfettato, del terriccio specifico per piante da appartamento e alcuni vasi piccoli.

Altri approfondimenti

Piante che assorbono l'umidità in casa
Piante che assorbono l’umidità in casa: benefici e posizione ottimale
Armadietti da esterno: perchè usarlo, come sceglierlo
Ombrelloni da giardino: come sceglierlo, consigli
Tende ombreggianti parasole: comfort e eleganza al servizio dell’outdoor
Illumina il tuo giardino con le Lanterne Solari: atmosfera magica per le serate estive

Prendi la pianta madre e individua un ramo sano e vigoroso con almeno due nodi (dove spunteranno le radici). Taglia il ramo con il coltello affilato in modo netto e deciso. Assicurati di tagliarlo nella parte inferiore del nodo, dove si troveranno le future radici.

Rimuovi le foglie dal nodo inferiore e lascia quelle superiori. In questo modo, la talea avrà meno foglie da nutrire durante il periodo di sviluppo delle radici.

Pianta la talea nel terriccio specifico per piante da appartamento, facendo attenzione a non seppellire troppo il nodo inferiore. Innaffia leggermente e metti il vaso in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi solari.

Durante le prime settimane, controlla regolarmente l’umidità del terriccio e mantienilo costantemente umido senza innaffiare eccessivamente. Dopo circa un mese, la talea dovrebbe avere radici sufficientemente sviluppate e potrai trapiantarla in un vaso più grande.

Come hai potuto leggere, fare una talea dei fiori di cera non è difficile. Seguendo questi semplici passaggi, potrai propagare la tua pianta o regalare talee di Hoya a chi è interessato. Ricorda di avere cura del tuo nuovo esemplare e presto potrai ammirare la bellezza e il profumo dei suoi fiori.

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

✓ In qualità di affiliato Amazon, questo sito riceve un compenso per gli acquisti idonei, senza variazioni di prezzo per te. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Casa Curata potrebbe ricevere una commissione da Amazon. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo.

Leggi anche

Riprodurre le piante nel giardino: ecco come fare e cosa serve

Il significato dei fiori

Come arredare casa con le piante grasse (idee da copiare)

Pilea Peperomioides cura: come coltivarla

Piante da interni: come prendersi cura delle piante grasse

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp
Condividi
BySimona Bondi
Follow:
Ciao! Sono Simona Bondi ed amo prendermi cura della casa. Sono sempre in cerca di nuove idee, amo provare nuovi prodotti ed ho una vera e propria fissazione per gli aspirapolvere! Se ti ho incuriosito, visita la pagina "La redazione" per saperne di più.
Articolo precedente Dendrobium Dendrobium: come curarlo al meglio
Articolo successivo avio smacchiatore AVIO smacchiatore: cos’è e come si usa

Ultimi articoli

Come scegliere la Tovaglia di Natale
Come scegliere la Tovaglia di Natale perfetta: guida completa
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
scegliere le candele di Natale
Guida dettagliata per scegliere le candele di Natale: atmosfera calda e festiva
Decorazioni natalizie
27 Settembre 2024
Farina di mais contro le formiche
Farina di mais contro le formiche: rimedio naturale
Rimedi Naturali
23 Maggio 2024
divano Chesterfield
Lo stile senza tempo del divano Chesterfield
Arredare casa
27 Aprile 2024

Mission:

CasaCurata.it vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Contatti

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa Curata - Consigli per la casaCasa Curata - Consigli per la casa
Follow US
© CasaCurata.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account